SOCIOLOGIA
2015/2016
2016/2017
DM270
SPS/07 (SOCIOLOGIA GENERALE)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (01/03/2017 - 30/06/2017)
2
30 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
RICCIONI CRISTIANO - 2 CFU
Il corso di MEDICINA PREVENTIVA include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione sanitaria. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed economia sanitaria, igiene degli alimenti e igiene ospedaliera.
Condizione sociale e salute
1.1 Il corpo sano e il corpo malato : la percezione sociale della salute
1.2 Le caratteristiche sociali che interagiscono con lo stato di salute
1.2.1 Collocazione di classe e salute
1.2.2 Il genere
1.2.3 La condizione di immigrato

L’organizzazione sociale per la gestione della salute
2.1 I sistemi di welfare
2.2 Modelli organizzativi per la gestione della malattia
2.2.1. L’ospedale
2.2.2 I servizi territoriali

I modelli culturali e sociali del rapporto salute malattia
3.1 La medicalizzazione della salute
3.2 Modello biomedico
3.3 Modello comportamentale
3.4 Modello olistico

Il rapporto infermiere paziente nella gestione della salute
4.1 Il concetto di ruolo
4.2 Il ruolo dell’infermiere e il ruolo del paziente
4.3 Il significato dei rituali nella gestione del rapporto con il paziente
4.4 I rituali nell’organizzazione del lavoro

La comunicazione infermiere paziente
5.1 La comunicazione come processo di selezione e organizzazione di informazioni
5.2 Le caratteristiche della relazione comunicativa
5.3 L’apprendimento delle capacità comunicative
5.4 La comunicazione e il senso del pudore

Nuove strumenti nella relazione con i pazienti
6.1 Le risorse del paziente,
6.2 Il coping
6.3 Il counselling
6.4 La partnership

7. Le collaborazioni nella gestione della salute
7.1 Le funzioni della famiglia
7.2 le funzioni della reti sociali
M.Bucchi, F.Neresini (a cura), Sociologia della salute, Carocci,2005

Giarelli G, Venneri E., Sociologia della salute e della medicina, F.Angeli,2009
Valutazione Scritta