TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
2016/2017
2018/2019
DM270
CHIM/09 (FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (04/03/2019 - 19/06/2019)
9
88 ore di attività frontale
Italiano
SCRITTO
CONTI BICE (titolare) - 7 CFU
CONTI BICE (titolare) - 2 CFU
PASQUALINI FRANCESCO - 2 CFU
=
Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere ed
utilizzare le nozioni e le operazioni necessarie alla formulazione di prodotti farmaceutici.
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia; in particolare far conoscere allo studente, dal punto di vista normativo, le tipologie dei
medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico.
Definizione delle diverse forme farmaceutiche e le differenti vie di somministrazione dei farmaci.
Biofarmaceutica - Velocità dei processi nei sistemi biologici. Principi di farmacocinetica. Biofarmaceutica. Aspetti
farmacocinetici nella progettazione di forme farmaceutiche. Biodisponibilità e bioequivalenza.
Tecnologia farmaceutica – Le operazioni unitarie (macinazione, miscelazione, essiccamento, setacciatura).
Caratterizzazione e proprietà delle polveri. Gli eccipienti. Forme farmaceutiche solide (granulati, compresse, capsule
rigide e molli): caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. Le forme farmaceutiche semisolide,
emulsioni, sospensioni: caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. Le preparazioni iniettabili:
caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. La sterilizzazione; I prodotti liofilizzati.
Preparazioni per somministrazione oftalmica, nasale, polmonare, rettale e vaginale .
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche e requisiti richiesti dalle differenti farmacopee.
Legislazione Farmaceutica - Cenni di legislazione riguardante la produzione e commercializzazione dei proddotti
farmaceutici. Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia.
Organizzazione sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione
amministrativa dei medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al
pubblico dei medicinali. Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista.
Tariffa nazionale dei medicinali. Ordini professionali e cenni di deontologia sanitaria. La tariffazione delle preparazioni
magistrali.
Le esercitazioni, a posto singolo, sono obbligatorie e riguardano la preparazione di forme farmaceutiche e i loro controlli
con particolare riguardo ai controlli tecnologici della Farmacopea Ufficiale. Tariffazione delle preparazioni magistrali.
Ogni studente è impegnato per circa 32 ore.
P. Colombo et al: “Principi di tecnologie farmaceutiche” Ed. Ambrosiana 2004;
Martin “Physical Pharmacy” Ed. Lea and Fabiger - Philadelphia 1998;
Florence -Atwood “Physicochemical Principles of Pharmacy” Ed. Macmillan 2000;
Banker-Rhodes “Modern Pharmaceutics” Ed. Dekker 1999
P. Minghetti “Legislazione Farmaceutica” Casa Editrice Ambrosiana 2014.
Principi di Calcolo farmaceutico. G.Colombo, 2017, Ed Edra.
Questionario a risposte multiple su modulo 1.5 CFU svolto da visiting professor from Harvard University. Due prove in itinere (scritto) a metà ed alla fine del corso.
Ogni prova in itinere consiste di 2 domande aperte sugli argomenti svolti e 10 domande a risposta multipla. Lo studente è tenuto a rispondere in 1.30 ora ed utilizzando lo spazio del foglio formato a4 a disposizione.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento 4 prove in itinere o dell’esame scritto, + 2 prove in itinere, in uno degli appelli ufficiali.
l'esame scritto nelle date di appello ufficiali consiste in 2 domande aperte sugli argomenti svolti e 10 domande a risposta multipla. Lo studente è tenuto a rispondere in 1.30 ora utilizzando lo spazio di foglio A4 a disposizione.
Il voto finale sarà così composto:
10% esito questionario del modulo svolto dal visiting professor.
40% + 40% esiti delle due verifiche in itinere, oppure 80% esito dell'esame finale.
10 % esito della prova di laboratorio.