lo studente deve essere in grado di orientarsi con l'anamnesi e l'esame obiettivo, verso una diagnosi ed un approccio terapeutico delle patologie di più comune riscontro nell’età evolutiva, sulla scorta delle nozioni già acquisite di fisiopatologia nelle discipline precedentemente trattate.
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Argomenti irrinunciabili: note essenziali di fisiopatologia della vita intrauterina; assistenza al neonato normale e patologico (sofferenza fetale, asfissia perinatale); neonato a termine, pre-termine e post-termine, di peso appropriato e di basso peso; fenomeni fisiologici neonatali; screening neonatali; ritardo di crescita intrauterina; encefalopatia ipossico-ischemica-emorragica; emorragie endocraniche; malattia delle membrane ialine; displasia broncopolmonare; itteri neonatali; enterocolite necrotizzante; atresia esofagea; stenosi ipertrofica del piloro; infezioni e sepsi neonatali; convulsioni neonatali.
Argomenti opzionali: adattamento alla vita extrauterina; neonato di peso molto basso; elementi di nutrizione del neonato;
ENDOCRINOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: note di auxologia; deficit staturali; deficit di ormone della crescita; pubertà normale, precoce e ritardata; ipotiroidismo, ipertiroidismo; tiroidite; gozzo; sindrome adrenogenitale; diabete mellito insulino-dipendente; diabete insipido; obesità semplice e patologica.
Argomenti opzionali: onfalocele; gastroschisi; atresia vie biliari; varicocele; neuroblastoma; nefroblastoma (tumore di Wilms); epatoblastoma; reflusso vescicoureterale; ipospadia.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Argomenti irrinunciabili - Sviluppo neuropsichico; Nascita della vita psichica. Lo sviluppo della relazione d'oggetto; Fattori protettivi e fattori di rischio per la relazione; Nozioni di epidemiologia nel campo della neuropsichiatria infantile. Approccio al bambino malato e alla sua famiglia; Esame neurologico del neonato, del lattante e del bambino; Valutazione psichiatrica; Normalità e patologia.
I principali quadri della psicopatologia infantile; Disturbi pervasivi dello sviluppo (Disturbi autistici e dello spettro autistico);Disturbo da deficit di attenzione e iperattività; Nevrosi; Psicosi; Depressione nel bambino e nell'adolescente. Disturbi psicosomatici; Anoressia mentale dell'adolescente e Disturbi del comportamento alimentare; Disturbi di personalità; Psicopatologia dell'adolescente.
I principali quadri della neurologia infantile: Paralisi cerebrali infantili; Malformazioni del Sistema Nervoso Centrale e Idrocefalo; Epilessia dell'infanzia e dell'adolescenza e patologia convulsiva; Patologie del sistema extrapiramidale, Malattie neuromuscolari (amiotrofie spinali primitive, Distrofie muscolari, neuropatie periferiche, patologie della giunzione neuromuscolari). Disturbi dell'apprendimento e del linguaggio. Ritardo mentale. Emicrania e cefalee precoci idiopatiche.
2) Internati
a) Internato semplice
La domanda di Internato deve essere presentata presso la Segreteria del Dipartimento di Scienze Pediatriche dal 1 al 31 ottobre 2012.
Il modulo per la presentazione delle domande è disponibile presso la segreteria del Dipartimento di Scienze Pediatriche.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia del libretto con i voti conseguiti agli esami.
Nel corso di una riunione con gli ammessi all'internato, saranno nominati i Docenti che seguiranno gli studenti nel corso del suddetto internato.
b) Internato di Laurea
La domanda di Internato di Laurea deve essere presentata presso la Segreteria del Dipartimento di Scienze Pediatriche dal 1 al 31 ottobre 2012.
Il modulo per la presentazione delle domande è disponibile presso la segreteria del Dipartimento di Scienze Pediatriche.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia del libretto con i voti conseguiti agli esami.
Nel corso di una riunione con gli ammessi all'internato di laurea, saranno stabiliti i temi della tesi di laurea ed i Docenti che seguiranno i candidati nella stesura della tesi.
C) Per quanto riguarda l'Internato semplice e di Laurea di Neuropsichiatria infantile La domanda va presentata presso la segreteria del Dipartimento di Medicina Pubblica e Neuroscienze Sezione di Neuropsichiatria infantile presso l'IRCCS Mondino, via Mondino 2.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
- Pediatria Essenziale, Trattato di clinica e terapia, V Edizione, Burgio, Martini, Nespoli, Notarangelo (editors), Edi-Ermes
-Argomenti di neuropsichiatria infantile, G. Lanzi, U. Balottin, III Edizione, la Goliardica Pavese
L’esame alla fine del Corso consiste in una prova esclusivamente orale inerente la Pediatria generale e specialistica, presso l'Aula Burgio della Clinica Pediatrica.
Presidente della Commissione: Prof. U. Balottin
Componenti la Commissione: Prof. M. Bozzola, Dr.ssa V. Calcaterra, Prof. D. Larizza, Prof. F. Locatelli, Prof. G. Marseglia, Prof. G.B. Parigi, Prof. G. Pelizzo, Prof. P. Veggiotti, Dr.ssa. F. Piazza, .
Le iscrizioni si accettano online.
Sede esami: Aula "Burgio" e auletta didattica della Clinica Pediatrica.