Aver superato la prova del modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica
Al termine del corso lo studente
deve conoscere:
La struttura e le funzioni delle molecole biologiche e delle strutture sopramolecolari.
Le vie metaboliche che portano alla produzione di energia, le principali biosintesi e la loro regolazione.
Le modalità della trasmissione dell’informazione.
deve comprendere:
Le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche.
La complessità dei meccanismi di biosegnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche e l’espressione genica.
deve sapere:
applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso alla comprensione delle basi molecolari delle patologie e dei loro trattamenti.
Acidi Nucleici. Struttura e funzione degli acidi nucleici.
Replicazione del DNA: replicazione nei procarioti e eucarioti; telomerasi; riparo del DNA.
Trascrizione: trascrizione negli eucarioti; maturazione e modificazioni post-traduzionali degli RNA; fattori di trascrizione generali e inducibili.
La Sintesi Proteica: ribosomi, tRNA e attivazione degli amminoacidi; la sintesi proteica: inizio, allungamento e fine; ruolo del GTP; modificazioni post-traduzionali delle proteine; smistamento delle proteine
Controllo dell’espressione genica degli eucarioti.
Il corso è diviso in 3 moduli integrati, Elementi di Biochimica, Biochimica Cellulare e Biologia Molecolare e prevede solo lezioni frontali in aula.
Alla fine del corso è previsto, a richiesta degli studenti, un tutorato in preparazione degli esami.
I docenti dei tre moduli nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
David L. Nelson Michael M. Cox. I principi di Biochimica di Lehninger. (Zanichelli).
Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Lubert Stryer Biochimica (Zanichelli)
Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt Fondamenti di Biochimica (Zanichelli)
Thomas Devlin Biochimica con aspetti clinici (EdiSES)
M Lieberman, A Marks, Biochimica Medica, un approccio clinico (seconda edizione, Zanichelli)
Per integrare:
Watson et al Biologia Molecolare del Gene (Zanichelli)
Petsko Ringe Struttura e funzione delle proteine (Zanichelli)
Alberts et al Biologia Molecolare della cellula (Zanichelli)
Duranti Introduzione allo studio delle proteine (Zanichelli)
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito nella Biblioteca delle Scienze http://biblioteche.unipv.it/home/biblioteche/biblioteca-delle-scienze
Biblioteca.dellescienze@unipv.it
La prova d’esame è solo orale e verterà su argomenti trattati a lezione nei tre moduli in cui è articolato il corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite nei tre moduli in cui si articola il corso e di aver così raggiunto gli obiettivi formativi del corso.
Il voto finale sarà la media ponderata tra il voto di Biochimica e quello del modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica che deve essere superato prima dell'esame di Biochimica.
Sono disponibili presso il Dipartimento di Biochimica posti di internato (1 CFU ADE, 20 ore di frequenza del laboratorio) per studenti del II (e III) anno di Medicina che abbiano già sostentuto l’esame di Biochimica.