FISIOLOGIA
2015/2016
2016/2017
DM270
BIO/09 (FISIOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (01/03/2017 - 05/06/2017)
11
88 ore di attività frontale
Italiano. Il materiale didattico (diapositive, articoli, esempi di domande e risposte, articoli scientifici, altro) saranno prevalentemente in lingua Inglese.
ORALE
GASTALDI GIULIA - 4 CFU
LAFORENZA UMBERTO - 7 CFU
Per frequentare e sostenere l’esame di Fisiologia è necessario aver superato gli esami del primo anno di corso. In particolare, sarà opportuno possedere ottime conoscenze di metodologia scientifica, chimica, fisica, biologia, istologia ed anatomia, lingua inglese.
La Fisiologia studia le funzioni vitali degli animali e dell'uomo, anche in modo comparato. Analizza come l'organismo vivente a) mantenga l'omeostasi del suo ambiente interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante, e b) i modi attraverso i quali il corpo agisce sull'ambiente e adatta il suo comportamento.

A questo scopo, fornisce la descrizione quantitativa dello stato funzionale e delle funzioni integrate del corpo attraverso lo studio dei meccanismi dei sistemi di trasporto e di comunicazione nelle membrane biologiche, nonché le funzioni specializzate delle singole cellule, dei tessuti e degli apparati. Dall'unitarietà delle soluzioni funzionali escogitate dall'evoluzione formula l'enunciazione di leggi fisiologiche di carattere generale che regolano le funzioni vitali. Verifica la validità di tali leggi in modelli di massima complessità studiando, nell'Uomo e negli altri primati, il funzionamento integrato dei diversi organi e apparati in diverse condizioni, i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative e i fondamenti generali dell'endocrinologia, le caratteristiche nutrizionali degli alimenti ed il dispendio energetico, i fondamenti neurobiologici relativi al comportamento motorio e cognitivo ed alle interazioni fra soggetto e ambiente.

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere e descrivere qualitativamente e quantitativamente il funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica negli apparati e i meccanismi di controllo delle loro funzioni in condizioni normali, anche con riferimento esplicito alla fisiologia dell’apparato stomatognatico.
Generalità

ambiente interno e relazioni tra organismo e ambiente
concetto di controllo: variabili controllate, sensori, effettori
integrazione delle funzioni dei diversi organi ed apparati

Sistema nervoso

potenziale di membrana
pompa sodio-potassio e potenziale di equilibrio di uno ione
effetti delle correnti elettriche che attraversano la membrana

potenziale d’azione
canali voltaggio-dipendenti ed apertura, chiusura, inattivazione
ruolo della iperpolarizzazione e periodo refrattario

principi generali di funzionamento dei recettori
stimolo adeguato e trasduzione e codifica dello stimolo
modulazione di frequenza di scarica e adattamento

conduzione del potenziale d’azione
rigenerazione del potenziale d’azione
effetti di diametro e mielinizzazione delle fibre

correnti e potenziali postsinaptici
potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori
sommazione temporale e spaziale delle informazioni

funzione dei riflessi
riflessi spinali e tronoencefalici
convergenza e divergenza delle informazioni afferenti

fusi neuromuscolari
ruolo nella sensibilità chinestesica
ruolo nell’esecuzione e controllo del movimento

motoneuroni alfa e placca neuromuscolare
accoppiamento eccitazione-contrazione
reticolo sarcoplasmatico ed il ruolo del calcio

forza passiva e forza attiva
forza dipende dalunghezza e velocità di contrazione
fatica muscolare

meccanismi di gradazione della forza
reclutamento di unità motorie
modulazione della frequenza di scarica

controllo discendente del movimento
vie discendenti, sistema mediale e laterale
co-attivazione alfa-gamma

controllo di postura ed equilibrio
tono muscolare e tono posturale
centri tronco-encefalici di controllo del tono posturale

sensibilità
concetto di campo recettivo, recettori e fibre afferenti
vie centrali della sensibilità, inibizione laterale

sonno e veglia
sonno leggero, sonno profondo e sonno paradosso
centri nervosi di controllo del ciclo sonno-veglia

recettori che mediano le sensazioni dolorifiche
opiati endogeni e loro recettori
controllo discendente della sensibilità dolorifica

sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico
neurotrasmettitori e riflessi autonomi
controllo da parte del SNC


Apparato Stomatognatico e Digestione

sensibilità nel territorio orofacciale
recettori periodontali
recettori dell’articolazione temporo-mandibolare

riflessi nel territorio orofacciale
recettori, stimoli adeguati, vie e centri tronco-encefalici
riflessi di apertura e di chiusura della bocca e loro modulazione

dolore dentale, recettori dolorifici e fibre afferenti
canali della dentina, odontoblasti e loro prolungamenti
teoria idrodinamica

gusto ed olfatto
meccanismi di trasduzione
stimoli adeguati e specificità

salivazione e deglutizione
innervazione e centri nervosi
attività muscolari e pressioni esofagee lungo il tragitto del bolo

vomito
stimoli adeguati, recettori, vie e centri nervosi
organizzazione spazio-temporale delle attività muscolari

muscoli masticatori e muscoli mimici
il ciclo masticatorio ed il suo controllo centrale
il periodo silente del massetere

controllo di motilità e secrezione gastrica e funzione del secreto
controllo della secrezione pancreatica e funzione del secreto pancreatico
fegato e colecisti e riassorbimento di elettroliti ed acqua


Sangue e coagulazione

composizione e funzione del sangue ed emostasi
eritrociti e leucociti
piastrine ed emostasi, spasmo vascolare, tappo piastrinico, coagulo


Cuore e del circolo

principi generali sulla funzione del sistema cardiocircolatorio
trasporto e diffusione di gas e nutrienti
gettata cardiaca nei diversi distretti corporei e sue variazioni

pompa cardiaca, Il ciclo cardiaco: sistole e diastole
pressione nelle diverse camere cardiache durante il ciclo
legge di Laplace e suoi effetti

genesi dell’attività ritmica cardiaca
differenze nei potenziali delle diverse cellule cardiache
il sistema di conduzione

controllo della frequenza cardiaca
il sistema nervoso autonomo orto- e parasimpatico
effetti del SNA sul muscolo liscio e sul muscolo cardiaco

elettrocardiogramma
principi sulla generazione di attività elettrica
cenni sulla interpretazione del tracciato normale

emodinamica, flusso, resistenza, gradiente di pressione
effetti della viscosità e del raggio sul flusso ematico
legge di Laplace e suoi effetti su cuore e vasi

distretto arterioso del grande circolo
effetti della elasticità dell’aorta sulla pressione arteriosa
le arteriole ed il loro controllo nervoso e metabolico

pressione venosa centrale e ritorno venoso
capacità delle vene ed effetti della posizione rispetto al livello del cuore
controllo autonomo della muscolatura liscia venosa

capillari sanguigni e linfatici
filtrazione e riassorbimento di sostanze e liquidi tra sangue ed interstizio
pressioni idrostatiche, osmotiche e colloido-osmotiche

regolazione della gettata cardiaca
legge di Starling: la regolazione eterometrica
effetti del sna sulla contrattilità del miocardio

controllo riflesso della gettata cardiaca
riflessi a partenza da recettori di pressione e di volume
centri nervosi integrativi tronco-encefalici


Rene

funzione renale e concetto di nefrone
controllo di volume e composizione del sangue
elevato rapporto tra flusso di sangue e consumo di ossigeno

vascolarizzazione del rene
capillari glomerulari e capillari peritubulari
regimi pressori

glomerulo e capsula e composizione del filtrato
rapporto tra velocità di filtrazione glomerulare e flusso plasmatico
riassorbimento e secrezione, e concetto di clearance

tubulo contorto prossimale
ansa di Henle e meccanismo di concentrazione per controcorrente
tubulo contorto distale e tubulo collettore

regolazioni di osmolarità e volemia
effetti della ingestione di soluzioni ipotoniche, isotoniche ed ipertoniche
renina-angiotensina-aldosterone, ormone antidiuretico e natriuretico

regolazione dell’equilibrio acido-base
acidosi ed alcalosi di origine metabolica
compenso renale

funzioni di calcio e fosfato e loro distribuzione
bilancio tra assunzione ed eliminazione
riassorbimenti obbligatori e regolati

parotidi, ormone paratiroideo, vitamina D e forme attive
meccanismo di rilascio e d’azione di paratormone, vit D e calcitonina
organi bersaglio delle loro azioni


Funzione respiratoria

cenni sulle vie aeree e gli spazi alveolari
diversi volumi polmonari
meccanica e muscoli della respirazione

proprietà elastiche del polmone e della parete toracica
resistenza delle vie aeree
pressioni nelle vie aeree e nello spazio pleurico

composizione dell’aria e percentuali e pressioni parziali dei gas
equazione semplificata dell’aria alveolare
scambio dei gas respiratori e loro diffusione

flusso e regimi pressori nel piccolo circolo
scambi tra capillari alveolari ed interstizio
distensibilità dei vasi del piccolo circolo

ossigenazione del sangue
effetti dello shunt sulla ossigenazione del sangue
rapporto tra ventilazione e perfusione ed i suoi effetti

ossigeno disciolto nel plasma ed ossigeno legato all’emoglobina
capacità del sangue di trasporto dell’ossigeno
variabile affinità dell’emoglobina per l’ossigeno

CO2 disciolta nel plasma, legata all’emoglobina e HCO3-
capacità del sangue di trasporto della CO2
stato acido-base del sangue e pressioni parziali della CO2

controllo della ventilazione e centri respiratori
chemocettori centrali e periferici
risposte alla anidride carbonica, all’ossigeno e al pH


Ormoni

caratteristiche chimiche e funzionali
meccanismi di azione
sensibilità degli organi bersaglio

pancreas endocrino
funzioni dell’insulina
funzioni del glucagone

regolazione della secrezione dei glucocorticoidi
effetti del cortisolo
la secrezione e gli effetti dell’aldosterone

produzione ed eliminazione di calore
conduzione e conducibilità termica della cute
recettori di temperatura e centri ipotalamici
Lezioni e seminari
Testi consigliati:

Fisiologia
Germann WJ & Stanfield CL
EdiSES

Manzoni D & Scarnati E
Fisiologia Orale e dell’Apparato Stomatognatico
edi-ermes

Miles TS, Nauntofte B & Svensson P
Clinical Oral Physiology
Quintessenza Edizioni S.r.l.

Scully C
Oxford Handbook of Applied Dental Sciences
Oxford University Press


Materiale reperibile in rete (Domande con risposte multiple)

http://global.oup.com/uk/orc/medicine/pocock4e/student/mcqs/
https://highered.mcgraw-hill.com/sites/0072507470/student_view0/
https://projects.exeter.ac.uk/essphys/mcq/MCQPracticeExam.htm
http://www.cram.com/cards/finals-mcq-physiology-1736579
http://www.cram.com/cards/finals-mcq-physiology-3361036
http://faculty.mu.edu.sa/public/uploads/1366380008.9264Question%20Bank.pdf
http://ourphysiology.blogspot.it/
http://www.physiologyexam.com/ (cercare ‘categories’)
http://pgdental.planetetutors.com/pg_detail.asp?idv=102
http://www.mycqs.com/tests/medical
http://www.uhs.edu.pk/downloads/examination_data/bds/oral_bio_mcq.pdf
http://www.ncl.ac.uk/dental/oralbiol/oralenv/mcqs/oralmicro/physiology1.htm
http://highered.mcgraw-hill.com/sites/0072351136/student_view0/chapter24/chapter_quiz.html
http://wps.pearsoned.co.uk/ema_uk_he_martin_humanneuro_2/47/12066/3089004.cw/index.html
http://library.med.utah.edu/kw/hyperbrain/quiz/
http://wps.pearsoned.co.uk/ema_uk_he_martin_humanneuro_2/47/12066/3089028.cw/index.html
http://audilab.bmed.mcgill.ca/~funnell/quiz/html/gastro_qall.html
http://www.life.sci.qut.edu.au/dallemagne/258PhysiolHeart.htm
http://www.gwc.maricopa.edu/class/bio202/Cardiovascular/cv/CardioVascularTutorial_1.htm
http://www.zerobio.com/central/student_quizzes/mcq5/mcq5.htm
http://www.zerobio.com/central/student_quizzes/mcq1.htm
http://www.zerobio.com/central/student_quizzes/mcq6.htm
Esame scritto consistente in domande a risposta multipla