Acquisire conoscenze relative alla
galenica farmaceutica e all' allestimento di formulazioni in laboratori di farmacie del territorio e di farmacie ospedaliere.
Acquisire le nozioni teoriche e metodologiche per lo sviluppo di una forma farmaceutica convenzionale.
Acquisire conoscenze nell'ambito della galenica ospedaliera, quali nutrizione parenterale totale, orphan drug in pediatria, problematiche legate all'allestimento delle terapie antiblastiche, radiofarmacia e sperimentazione clinica dei farmaci in ospedale.
Parte teorica (2 CFU)
Galenica tradizionale: introduzione alla forma farmaceutica selezionata; composizione, preparazione, studi di stabilità e controlli relativi alla forma di dosaggio.
Esempi di prescrizioni magistrali che presentano criticità formulative.
Galenica ospedaliera: nutrizione parenterale totale, orphan drug in pediatria, terapie antiblastiche, radiofarmaci.
Parte pratica (1 CFU)
Esercitazioni pratiche riguardanti le differenti tecniche preparative e i controlli della forma di dosaggio selezionata.
Esempi pratici di allestimento di prescrizioni magistrali che presentano criticità.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Edizione corrente della Farmacopea Ufficiale italiana.
Edizione corrente della Farmacopea Europea.
Manuale delle preparazioni galeniche, F.Bettiol, Tecniche Nuove, 2000.