NEUROLOGIA
2015/2016
2019/2020
DM270
MED/26 (NEUROLOGIA)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
MEDICINA E CHIRURGIA
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2019 - 10/01/2020)
5
40 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
TASSORELLI CRISTINA (titolare) - 3 CFU
COSENTINO GIUSEPPE - 1 CFU
TERZAGHI MICHELE - 1 CFU
Aver sostenuto gli esami di fisiologia, radiologia, patologia generale e semeiotica
Al termine del corso lo studente:
Deve conoscere:
1) L’ontogenesi e l’organizzazione strutturale del sistema nervoso
2) Il funzionamento del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche
3) I fondamentali meccanismi eziopatogenetici e le caratteristiche cliniche delle malattie neurologiche elencate nel paragrafo ‘Programma e Contenuti’
4) Il processo diagnostico e i principi di terapia delle malattie neurologiche elencate nel paragrafo ‘Programma e Contenuti’
5) L’apporto diagnostico-strumentale e di laboratorio
6) I meccanismi di recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica
Le basi della neurologia
Controllo motorio: Organizzazione del sistema motorio - Semeiotica della motricità - paralisi periferica e paralisi centrale
Sensibilità: Anatomo-fisiologia della sensibilità - I disturbi della sensibilità
Le grandi sindromi: Sindrome piramidale - Sindromi extrapiramidali - Sindrome cerebellare - Sindromi corticali
Le funzioni superiori: La vigilanza e i suoi disturbi (confusione mentale) - Linguaggio ed afasie - Aprassie - Agnosie - Disturbi della memoria
I comi: Fisiopatologia del coma - Esame generale e neurologico del malato comatoso - Scale di valutazione ed esami strumentali - Cause di coma - Prognosi - Morte cerebrale
Semeiologia dei nervi cranici: Nervo ottico e vie visive - Disturbi della oculomozione - Nervo trigemino - Nervo facciale - Altri nervi cranici (cenni)
Diagnostica strumentale:
- TC, RMN e angiografia: indicazioni e quadri neuroradiologici nelle principali patologie neurologiche
- EEG, EMG, potenziali evocati, ECO-doppler
- rachicentesi ed esame del liquor

Neurologia funzionale
Crisi epilettiche ed epilessie: Definizioni - Incidenza e prevalenza - Classificazione clinico-EEG delle crisi epilettiche - Classificazione delle epilessie: i più importanti quadri sindromici – Eziologia e fisiopatogenesi delle crisi epilettiche - Iter diagnostico - Diagnosi differenziale - Prognosi - Terapia - problemi psico-sociali e medico-legali
Il sonno: Il sonno fisiologico - Metodiche di studio - La classificazione internazionale dei disturbi del sonno - Le insonnie - Le ipersonnie diurne
Cefalee e algie della faccia: Generalità: approccio al paziente con cefalea - Classificazione e diagnosi differenziale delle cefalee - Le sindromi cefalalgiche e il loro trattamento: emicrania con e senza aura - cefalea di tipo tensivo - Cefalea a grappolo - Nevralgia trigeminale - Forme particolari di cefalea: cefalea post-traumatica - Cefalea da sforzo e cefalee "pericolose" - Diagnostica strumentale e terapia: Indagini strumentali - Terapia farmacologica

Malattie neurodegenerative
Demenze: La sindrome demenziale - Classificazione delle demenze - Demenze primarie o degenerative primarie: alterazioni istopatologiche, alterazioni biochimiche, eziopatogenesi, quadro clinico e diagnostica avanzata (marcatori biologici) - Demenze multinfartuali: eziopatogenesi, quadro clinico - Pseudodemenze: a genesi psichica o biologica - Demenze sottocorticali - Demenze trasmissibili (Jacob-Creutzfeldt) - Terapia delle demenze
Malattie extrapiramidali: Parkinson idiopatico: alterazioni dei neurotrasmettitori; eziopatogenesi; segni clinici (motori, neurovegetativi, psichici); decorso; trattamenti; sindrome del trattamento a lungo termine con L-dopa - Parkinsonismi atipici (es: paralisi sopranucleare progressiva) - Parkinsonismi secondari (es: jatrogeni, idrocefalo normoteso) - Corea di Huntington; altre coree (cenni) - Malattia di Wilson (cenni) - Semeiotica dei movimenti involontari patologici
Sclerosi laterale amiotrofica: Neuropatologia e eziopatogenesi - Quadro clinico sintomatologico - Decorso, diagnosi e trattamento

Malattie neurologiche disimmuni
Sclerosi multipla: Classificazione delle malattie demielinizzanti infiammatorie del SNC - Epidemiologia - Eziologia e patogenesi: suscettibilità genetica, immunologia, virus - Anatomia patologica - Fisiopatologia dei sintomi e dei segni - Sintomi e segni clinici - Forme evolutive, storia naturale e prognosi - Esame del liquor - Diagnostica neuroradiologica e diagnosi differenziale mediante RMN - Neurofisiologia clinica - Criteri per la diagnosi clinica - Protocollo diagnostico clinico-strumentale - Diagnosi differenziale - Terapia della fase acuta - Terapie sintomatiche – Terapie disease-modifying - Neuromielite ottica, leucoencefalopatia progressiva multifocale, Sindrome di Guillain Barré, Neuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP).

Malattie del sistema nervoso periferico e del muscolo
Patologia dei nervi periferici: Processi anatomo-patologici: degenerazione walleriana, demielinizzazione segmentaria, degenerazione assonale - Sintomatologia delle neuropatie periferiche e approccio al paziente - Classificazione sindromica delle neuropatie periferiche - Le sindromi compressive - Le neuropatie tossiche e metaboliche (es: alcoolica e diabetica) - Le neuropatie disimmuni
Miopatie: Classificazione - Cenni di anatomia patologica - Semeiotica clinica e strumentale - Distrofie muscolari - Miopatie infiammatorie - Distrofia miotonica - Altre miopatie (cenni)
Miastenia gravis: clinica, decorso; alterazioni del timo e altre patologie associate; eziopatogenesi; diagnosi; trattamento - Sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (cenni)

Emergenze neurologiche
Malattie cerebrovascolari: Generalità: epidemiologia - Fattori di rischio dello stroke - Patogenesi: infarto cerebrale aterotrombotico - Embolia cerebrale - Infarto lacunare - Emorragia intraparenchimale – Emorragia subaracnoidea. Caratteristiche cliniche: sintomatologia e decorso delle malattie cerebrovascolari in rapporto alla sede di lesione - Diagnosi differenziale - Terapia farmacologica e riabilitativa
Coma
Infezioni del sistema nervoso centrale: encefaliti, meningiti
Crisi miasteniche
Poliradicoloneuriti acute

Altre patologie neurologiche
Neuro AIDS: Sindromi neurologiche nel periodo della sieroconversione - Sindromi neurologiche croniche - AIDS dementia complex
Complicanze neurologiche dell'alcoolismo: Delirium tremens - Encefalopatia di Wernicke - Sindrome di Korsakoff
Encefalopatie non infettive
Neuriabilitazione
Basi neurofisiologiche
Campi di intervento
Lezioni frontali
- NEUROLOGIA, Fazio – Loeb Società Editrice Universo, 2019
- NEUROLOGIA, J. Cambier, M. Masson, H. Dehen, XII Edizione, EDRA-Masson, 2013
- IL BERGAMINI DI NEUROLOGIA, a cura di R. Mutani, L. Lopiano, L. Durelli, A. Mauro, A. Chiò, Ed. Libreria Cortina, Torino, 2012

TESTI CONSIGLIATI PER UNA PREPARAZIONE PIU’ APPROFONDITA:
- LE DEMENZE: MANUALE DI DIAGNOSI E TERAPIA. A cura di A. Costa e E. Sinforiani. Edizioni Materia Medica, Pavia, 2017
- NEURORADIOLOGIA Testo Atlante di S. Bastianello et al. CIC Edizioni Internazionali, 2009
Esame orale suddiviso in due parti: Neurologia e Neurochirurgia
Voto finale calcolato come media ponderata =voto di Neurologia moltiplicato x5 +voto di Neurochirugia/6
30 e lode=31
ATTIVITA’ PRATICA
Obbligatoria
Tirocinio programmato di due settimane, con frequenza minima di 4 giorni a settimana, da svolgersi presso le Unità Operative dei Dipartimenti di Neurologia e Neuroriabilitazione, Neurologia d’Urgenza e Neurodiagnostica e Servizi della Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico/IRCCS, sedi di Via Mondino e Policlinico San Matteo per quanto concerne l’Unità Operativa Stroke di II livello.
Lo studente il primo giorno di tirocinio dovrà presentarsi presso la segreteria didattica della Fondazione C. Mondino, II torre - piano 0A, alle ore 8.30, per il ritiro della relativa modulistica.
Al termine di tale attività pratica lo studente deve essere in grado di:
1) Riconoscere un disturbo a carico del sistema nervoso centrale
2) Riconoscere un disturbo a carico del sistema nervoso periferico
3) Stabilire il livello di urgenza e conseguenti indirizzi diagnostico‐terapeutici
4) Impostare un protocollo almeno preliminare di diagnosi strumentale e di laboratorio
5) Riconoscere le sindromi neurologiche fondamentali: piramidali, extrapiramidali, cerebellari
6) Saper riconoscere e descrivere i disturbi della coscienza e delle funzioni superiori

Facoltativa
Frequenza individuale in reparto*
Frequenza individuale negli ambulatori*
Partecipazione individuale all’attività di guardia neurologica*

Lezioni/seminari di Neurologia per gli specializzandi
martedì alle ore 16:00, Accesso libero

Workshops, Congressi, Convegni, seminari durante l’anno.
*da concordare in Segreteria.