MALATTIE INFETTIVE B
2014/2015
2018/2019
DM270
MED/17 (MALATTIE INFETTIVE)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
MEDICINA E CHIRURGIA
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2018 - 18/01/2019)
3
24 ore di attività frontale
ORALE
BRUNETTI ENRICO - 1 CFU
MONZILLO VINCENZINA - 1 CFU
ORSOLINI PAOLO - 1 CFU
=
Il Corso integrato ha come fine la trasmissione di conoscenze fondamentali sulla patogenesi, l'epidemiologia, clinica, diagnosi e terapia delle malattie da agenti infettivi con particolare riferimento alle malattie contagiose. Il corso si articola in lezioni frontali e di didattica interattiva anche con l'ausilio di strumenti didattici (PC, microscopio, laboratori) al fine di permettere allo studente al termine del corso un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti. Saranno altresì illustrate le metodologie di laboratorio indispensabili all'isolamento e alla identificazione degli agenti patogeni, batteri, virus protozoi elminti, miceti.
Argomenti: Nuovi patogeni dell'ultima decade, AIDS, epatiti virali, malattie esantematiche e malattie infettive dell'età pediatrica, diagnosi di infezione virale, infezioni del Sistema Nervoso Centrale, tetano e botulismo, approccio alle sindromi febbrili, endocarditi infettive, le setticemie, gastroenteriti infettive, malattie infettive del sistema nervoso (meningiti, BSE etc), infezioni virali in gravidanza (complesso ToRCH), farmaci antivirali e resistenze, diagnosi di resistenza, infezione-malattia da HIV, infezioni nosocomiali, lineamenti di medicina tropicale; malattie infettive soggette a notifica. MALATTIE INFETTIVE Lineamenti: Generalità sulle malattie infettive - Principali agenti eziologici nella patologia infettiva di singoli organi, tessuti e distretti per specifici ospiti e in particolari circostanze - Epidemiologia delle malattie infettive - Meccanismi di difesa contro le infezioni - Immunità nelle malattie infettive - Diagnosi di laboratorio nelle malattie infettive - L'informatica nelle malattie infettive - Terapia antimicrobica - Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie - Igiene ambientale - Immunizzazione - Febbre e sindromi febbrili - Batteriemia e setticemia - Infezioni del sistema nervoso - Infezioni della testa e del collo - Infezioni respiratorie - Infezioni del cuore e dei vasi - Infezioni della cute e dei tessuti molli - Esantemi infettivi - Ascessi epatici - Diarrea infettiva acuta - Epatiti - Infezioni dell'osso e delle articolazioni - Infezioni urinarie - Infezioni a trasmissione sessuale - Infezioni correlate a traumi - Principali antropo-zoonosi - La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e sindromi correlate - Le malattie infettive nell'ospite immunocompromesso - Le malattie infettive nel tossicodipendente - Infezioni connatali e perinatali - Le malattie infettive del viaggiatore - Infezioni ospedaliere - Infezioni su biomateriali e protesi. Malattie infettive e parassitarie da singoli agenti patogeni: malattie virali, malattie da Clamidie, malattie da Micoplasmi, malattie da Rickettsie, malattie da Borrellie, malattie da Leptospira, malattie da micobatteri, nocardiosi e actinomicosi, malattie batteriche da cocchi e bacilli gram positivi, malattie batteriche da cocchi e bacilli gram negativi, malattie da anaerobi, malattie da miceti, malattie da protozoi e elminti, malattie da ectoparassiti, malattie da eziologia sconosciuta. MALATTIE TROPICALI Lineamenti: Interrelazioni tra ambiente e malattie tropicali. Certificato di vaccinazione internazionale - Rischio e controllo delle malattie infettive "esotiche" in Italia. Lineamenti di epidemiologia, clinica e diagnostica e terapia delle principali malattie parassitarie (protozoaarie ed elmintiche), micotiche, battteriche e virali con particolare riferimento alla situazione epidemiologico-profilattica dell'Italia inserita nel quadro degli interscambi con il Terzo Mondo. Lineamenti epidemiologici e clinici della patologia internistica (malattie del sangue, del tubo digerente, etc) nutrizione e carenziale con particolare riferimento alle interrelazioni con il genotipo, con le condizioni socio-economiche e l'ambiente tropicale. MALATTIE PARASSITARIE Lineamenti: Generalità sulle malattie da protozoi e metazoi. Tassonomia. Ecologia, epidemiologia e distribuzione geografica delle infezioni-infestazioni parassitarie. Morfologia, biologia, fisiologia di protozoi e metazoi. Immunologia dei parassiti. Diagnostica di laboratorio delle parassitosi. Profilassi e chemioprofilassi delle parassitosi. Terapia antiparassitaria. Le antropozoonosi. Immunodepressione e parassitosi. Le parassitosi del Sistema Nervoso Centrale. Le parassitosi del tubo digerente. Le parassitosi del sistema emo-linfopoietico. Le parassitosi sistemiche. Le ectoparassitosi. Le parassitosi trasmissibili per emotrasfusione. Le parassitosi connatali. Malattie del singolo agente patogeno: Le amebiasi, Giardiasi, Balantidiasi, Tricomoniasi. Le coccidiosi enteriche (Criptosporidiosi, Isosporiasi, Sarcocistosi). Toxoplasmosi. Pneumocistosi. Microsporidiosi. Malaria e Babesiosi. Le leishmaniosi (viscerale, cutanea, cutaneo-mucosa). Le Tripanosomiasi (africana, americana). Le nematodosi intestinali ovipare. Trichinellosi. Le Filariasi. Le sindromi da “larva migrans”. Le schistosomiasi. Le distomatosi (epatiche, polmonari). Le cestodosi “adulte”. Le cestodosi “larvali”. MALATTIE DA VIRUS Lineamenti: Le infezioni da virus (proprietà del virus, epidemiologia, risposta immune, clinica, trattamento antivirale, profilassi). I parvovirus. I papovavirus. I papillomavirus. I poliomavirus (BK, JC, SV40). Gli adenovirus. Gli herpesvirus: a) herpes simplex tipi 1 e 2 HHV-1 e HHV-2); b) virus della varicella zoster HHV-3); c) citomegalovirus umano HHV-4); d) virus di Epstein-Barr HHV-5); e) herpesvirus umano tipo 6 (HHV-6). I poxvirus. I picomavirus: a) enterovirus; b) rinovirus. I calicivirus. I reovirus: a) reovirus propriamente detti; b) orbivirus; c) rotavirus. I togavirus: a) alfavirus e flavivirus; b) rubivirus. Gli ortomixovirus: virus influenzali. I paramixovirus: a) virus parainfluenzali; b) virus della parotite epidemica; c) virus del morbill-PESS; d) virus respiratorio sinciziale. Virus della rabbia. I coronavirus. I virus di Marburg e di Ebola. I bunyavirus. I retrovirus: a) oncovirus HTLV-1 e HTLV-2); b) lentivirus (HIV). Gli arenavirus: virus della coriomeningite linfocitaria e delle febbri emorragiche. I virus delle epatiti (A, B, C, D, E). Le sindromi cliniche a eziologia virale. Le meningoencefaliti virali. Le gastroenteriti virali. Le infezioni respiratorie virali. Le malattie esantematiche ad eziologia virale. Le infezioni virali nel paziente immunocompromesso. Le infezioni connatali. Le miocarditi. Le miositi virali. “Chronic fatigue sindrome”. Proprietà generali dei virus animali e loro classificazione. Sistemi di coltura dei virus. Ciclo di replicazione dei virus a DNA. Principali modelli di replicazione dei virus a RNA. Virus oncogeni a DNA e RNA: ciclo di replicazione. Concetto di trascriptasi inversa. Principali tipi di effetto citopatico (ECP) indotto dai diversi gruppi di virus sui diversi sistemi di colture cellulari. Metodi di riconoscimento dei virus su colture cellulari: a) emoadsorbimento; b) immunofluorescenza; c) immunoperossidasi d) interferenza. Concetti di interferenza e di interferon. Titolazione dei virus: a) metodi quintali; b) metodi quantitativi. Prelievo, trattamento e trasporto del materiale clinico da sottoporre ad esame virologico. Reazione di inibizione della emoagglutinazione e titolazione dell’antigene emoagglutinante. Reazione di fissazione (o deviazione) del complemento. Test di neutralizzazione in vitro e in vivo: determinazione dei titoli di anticorpi neutralizzanti. Immunofluorescenza e immunoperossidasi: metodica diretta ed indiretta. Isolamento dei virus da materiali differenti. Identificazione dei virus previo isolamento: a) emoagglutinazione b) fissazione del completamento; c) neutralizzazione; d) immunofluorescenza e immunoperossidasi e) microscopia elettronica. Metodi di diagnosi rapida: isolamento e identificazione precoce. Ricerca diretta dei virus nei campioni clinici mediante identificazione degli antigeni e degli acidi nucleici virali. Metodi di ibridizzazione degli acidi nucleici. La “polymerase chain reaction”. Diagnosi sierologia delle infezioni virali.
=
Mandell, Douglas and Bennett's - Principles and Practice of Infectious Diseases Moroni, Esposito e De Lalla - Malattie Infettive - Masson Editore Filice - Malattie Infettive, Mc Graw Hill editore
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Per sostenere la prova orale dell'esame sono concessi un massimo di 4 errori nella prova scritta. Presidente della Commissione: Prof. D. Scevola Componenti la Commissione: Prof. L. Minoli, Prof. G. Filice, Prof.ssa A. Maccabruni Supplenti. Dott. P. Orsolini, Dott.ssa V. Monzillo