FISIOLOGIA RESPIRATORIA
2014/2015
2015/2016
DM270
BIO/09 (FISIOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
MEDICINA E CHIRURGIA
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (29/02/2016 - 03/06/2016)
2
16 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
GASTALDI GIULIA - 2 CFU
=
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.
Fisiologia cellulare: morfologia funzionale della cellula; movimenti di molecole attraverso la membrana mediante diffusione e sistemi di trasporto mediati. Sistemi di controllo omeostatico: omeostasi a livello cellulare e dell'organismo in toto; messaggeri chimici e loro recettori cellulari; eventi postrecettoriali. Tessuti eccitabili: Equilibri ionici e potenziale di membrana delle cellule.

Fisiologia del sistema nervoso: Caratteristiche e funzioni dei neuroni; le proprietà della fibra nervosa; la genesi dell'impulso nervoso; la conduzione dell'impulso nervoso. I principi generali dei sistemi sensoriali; i recettori del sistema somatosensitivo; trasduzione degli stimoli (potenziale generatore e potenziale di recettore) e codificazione dell'attività elettrica dei recettori. Adattamento dei recettori. La trasmissione dell'impulso nervoso tra i neuroni: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche di tipo eccitatorio ed inibitorio. Inibizione e facilitazione nelle sinapsi. Principali neurotrasmettitori. Organizzazione anatomo-funzionale del midollo spinale. Funzione del sistema nervoso: descritta non solo nelle sue precipue attività a carattere integrativo quali la memoria ed il linguaggio ma anche nel suo peculiare aspetto di uno dei due sistemi di controllo della funzionalità corporea. In particolare nell'analisi delle funzioni del sistema nervoso si porterà all'attenzione degli studenti che la funzione sensoriale e motoria, sia di tipo riflesso che volontario, costituiscono i cardini della vita di relazione dell'uomo. Infine nell'analisi delle funzioni di tipo vegetativo del sistema nervoso verranno descritte le molteplici relazioni che si stabiliscono in varie funzioni organiche tra sistema nervoso e sistema endocrino in modo che lo studente possa rendersi conto che i due sistemi di controllo (nervoso ed endocrino), pur con diverse modalità di funzionamento, possano ridursi ad un unico sistema di controllo, il sistema neuro-endocrino, responsabile della peculiare unicità di organizzazione del corpo umano.

Muscolo scheletrico: morfologia funzionale, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitamento-contrazione. Caratteristiche elettriche e flussi ionici delle fibre muscolari; l'unità motoria; evento contrattile; parametri che regolano lo sviluppo di forza e la velocità di accorciamento nella cellula muscolare e nel muscolo in toto.
Muscolo liscio: morfologia funzionale, attività elettrica, accoppiamento eccitamento-contrazione; evento contrattile; caratteristiche dello sviluppo di forza e dell'accorciamento nel muscolo liscio di organi cavi; muscoli lisci multiunitari e viscerali.

Muscolo cardiaco: caratteristiche elettriche e flussi ionici delle fibrocellule del tessuto nodale, del tessuto di conduzione e del tessuto atriale e ventricolare; accoppiamento eccitamento-contrazione.

Funzione digerente: le sostanza nutritizie: classificazione, fabbisogno e destino dell'organismo. Motilità, attività secretoria, digestiva ed assorbente dell'apparato digerente. Ormoni gastroenterici. Metabolismo energetico: equivalenti calorici degli alimenti; quoziente respiratorio; fattori che modificano il metabolismo energetico; metabolismo basale e sua valutazione.

Funzione respiratoria: anatomia funzionale dei distretti dell'apparato respiratorio; sistema di conduzione e di scambio: funzioni sist. di conduzione; controllo flusso aereo; membrana alveolo capillare.
Meccanica respiratoria: muscoli respiratori e "movimenti del torace"; pressione intrapleurica, liquido intrapleurico; variazioni pressione intrapleurica, intrapolmonare, flusso aereo, volume polmonare; misura dei volumi e delle capacità polmonari; volumi e capacità polmonari; relazione pressione volume di un corpo elastico; curva pressione volume in rilasciamento del polmone-torace, del polmone e del torace; compliance toraco polmonare; relazione tensione lunghezza dei muscoli respiratori (curve dei massimi e minimi respiratori); caratteristiche meccaniche del polmone isolato; tensione superficiale e surfactant; legge di Laplace; lavoro respiratorio.
Scambi gassosi: pressioni parziali dei gas nei diversi distretti respiratori; scambio gassoso a livello alveolo capillare; diffusione dei gas; diffusione polmonare dell'O2; trasporto O2; curva dissociazione Hb e affinità Hb per l'ossigeno; mioglobina; trasporto CO2; ventilazione, spazio morto, rapporto ventilazione-perfusione; aria alveolare e fattori che influenzano la sua composizione.
Equilibrio acido base: pH; coppie tampone; eq. Henderson Hasselbalch; efficacia coppie tampone; meccanismi respiratori nel controllo dell'eq. acidobase; diagrammi di Davenport: acidosi ed alcalosi respiratorie e metaboliche; emoglobina ed eq. acidobase. Controllo della respirazione scopo; centri e vie afferenti ed efferenti; genesi del ritmo respiratorio; recettori; risposte respiratorie a variazioni di PO2, PCO2 e pH; controllo del calibro bronchiale. Aggiustamenti respiratori durante l'esercizio fisico. Ipossia: sue forme; ipercapnia.

Funzione renale: illustrata nei suoi aspetti di controllo dell'omeostasi dei vari parametri dei liquidi corporei (volume, osmolarità, pH etc.) e di capacità di smaltimento dei prodotti del catabolismo proteico.
=
- Fisiologia - Berne e Levy (a cura: Koeppen e Stanton), Ed. Ambrosiana, VI edizione italiana (2010);
- Fisiologia Medica - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes, II edizione (2010)
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin, XII edizione italiana (2011)
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier, XII edizione (2011)
La tipologia d’esame è sempre Scritto e Orale, inizio sempre ore 9.00 presso Aula A Fisiologia Umana, Via Forlanini 6