BIOCHIMICA
2014/2015
2014/2015
DM270
BIO/10 (BIOCHIMICA)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2014 - 19/12/2014)
6
48 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
FORLINO ANTONELLA - 3 CFU
RINDI SIMONETTA - 3 CFU
Per il Modulo di Biochimica Sistematica Umana e Patologica sono richieste buone conoscenze di Biochimica generale, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.
Il modulo di Biochimica nell'ambito del corso integrato di Biochimica e Biologia Cellulare comprende due parti: Biochimica Sistematica Umana e Biochimica Sistematica Patologica.

Nell'ambito della parte di Biochimica Sistematica Umana saranno esaminate le vie metaboliche specifiche di alcuni tessuti ed organi: fegato,tessuto muscolare, tessuto adiposo e la loro regolazione ed integrazione. Il corso si propone: 1)il completamento del quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello; 2) lo sviluppo di un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato; 3)la conoscenza dei metabolismi specifici dei vari tessuti e organi esaminati e della loro integrazione e regolazione ormonale.

Gli obbiettivi della parte di Biochimica Sistematica Patologica sono la conoscenza delle basi molecolari di alcune patologie ereditarie e non a carico di alcuni organi e la conoscenza dell'importanza di alcune vie biochimiche per l'omeostasi tissutale.
Parte di: Biochimica Sistematica Umana

-Il fegato: funzioni generali.
.Ruolo del fegato nella regolazione del metabolismo glucidico: glicogenosintesi e glicogenolisi epatica, loro regolazione coordinata. Via dell’esosomonofosfato. Gluconeogenesi e sua regolazione coordinata con quella della glicolisi.
.Metabolismo lipidico: ruolo generale del fegato. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi dei fosfolipidi e del colesterolo e relative regolazioni. β-ossidazione degli a. grassi, chetogenesi e regolazione. Struttura e funzione degli a. biliari. Le lipoproteine plasmatiche: struttura, classificazione, principali caratteristiche della componente proteica, metabolismo.
.Metabolismo epatico delle proteine. Degradazione epatica degli amminoacidi, amminoacidi cheto genetici e glicogenetici. Ciclo dell’urea.
.Reazioni epatiche di detossicazione. Sistemi di protezione del danno per ossidativo. Principali reazioni di coniugazione: glicuronazione, solfatazione, metilazione, acetilazione, ecc.
.Attività metabolica complessiva del fegato in condizioni di buona alimentazione e di digiuno.
-Il tessuto adiposo. Tessuto adiposo bianco e bruno: differenze biochimiche e funzionali. Adipociti uni- e multi-loculari.
.Composizione biochimica del tessuto adiposo.
.Metabolismo lipidico in diverse condizioni metaboliche. Lipogenesi e liponeogenesi. Glicero-neo-genesi. Lipolisi e regolazione ormonale (effetti di catecolamine, glucagone e insulina).
.Termogenesi nel tessuto adiposo bruno: la proteina disaccoppiante (UCP).
.Attività secretoria del tessuto adiposo: principali fattori proteici prodotti e loro ruolo biologico (Adipsina, ASP, citochine etc.). Attività ormonale di adiponettina e leptina. Ruolo di leptina e insulina nel controllo dello stimolo della fame.
.Significato biologico dei PPAR, fattori di trascrizione attivati da componenti della dieta.
-Metabolismo del muscolo scheletrico. Differenze funzionali e metaboliche di fibre rosse e bianche.Principali substrati metabolici utilizzati in condizioni di anaerobiosi o di aerobiosi.
.Ruolo del sistema creatina-fosfocreatina. Utilizzo del glucosio nel muscolo e sua regolazione.
.Il miocardio: differenze morfologiche, funzionali e metaboliche tra cellula miocardica e fibrocellula muscolare scheletrica.
-Insulina e Glucagone. Secrezione e attività regolativa complessiva sul metabolismo dei due ormoni.

Parte di: Biochimica Sistematica Patologica

Nel corso verranno riprese le basi biochimiche e molecolari acquisite nel corso di laurea di I Livello ed opportunatamente integrate per meglio affrontare la comprensione di alcune patologie ereditarie e non a carico di polmone, sistema circolatorio, pelle e sistema scheletrico. In dettaglio verranno trattati i seguenti argomenti
• Basi molecolari delle malattie polmonari con particolare attenzione rivolta a patologie ostruttive, vascolari, infettive, istiocitarie ed occupazionali;
• Basi molecolari delle malattie cardiocircolatorie con particolare attenzione rivolta ad aterosclerosi, ischemia, aneurisma, vasculiti, patologie valvolari e cardiomiopatie;
• Basi molecolari delle malattie della pelle con particolare attenzione rivolta alle patologie a trasmissione genetica ed acquisita
• Basi molecolari delle malattie dell’osso e della cartilagine con particolare attenzione rivolta a patologie genetiche ed acquisite, artrite e processo di riparo delle fratture.
Parte di Biochimica Sistematica Umana
Lezioni frontali orali: 24 ore/anno, in aula, con frequenza settimanale o bisettimanale.
I testi delle lezioni, presentati in power point, sono messi a disposizione degli studenti, come materiale didattico.




Parte di Biochimica Sistematica Patologica
Il docente si avvale di lezioni frontali basate su presentazioni power point che vengono fornite agli studenti come materiale didattico aggiuntivo al libro di testo consigliato.
Le lezioni sono settimanali e della durata di 2 ore ciascuna per un totale di 24 ore.
Parte di Biochimica Sistematica Umana

David L. Nelson, Michael M. Cox: "I principi di biochimica di Lehninger" VI Ed. Zanichelli
C.Marcello Caldarera: "Biochimica Sistematica Umana" CLUEB II Ed.


Parte di Biochimica Sistematica Patologica

Coleman William B, Tsongalis Gregory J; Molecular pathology, The molecular basis of human disease; Academic Press, Elsevier
Biochimica Sistematica Umana e Biochimica Sistematica patologica: prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.