INTERVENTO INFERMIERISTICO-OSTETRICO NELLA COMUNITA'
2014/2015
2014/2015
DM270
MED/45 (SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2014 - 15/01/2015)
2
16 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
GALLOTTI MARIA LUISA - 2 CFU
=
Tema del corso:
Promuovere salute con la comunità : la promozione di stili di vita sani e l’incentivazione del movimento nella vita quotidiana


Premesse
Alcuni interessanti cambiamenti si riflettono sull’infermieristica/ostetrica di sanità pubblica chiamandole a rinnovarsi e mutare:
-gli sviluppi avvenuti in differenti settori scientifici che hanno attinenza con la salute ,hanno fatto emergere una nuova generazione di idee e di modi di pensare il processo salute-malattia che ribaltono i vecchi schemi ed offrono la possibilità di rifondare un nuovo modo di pensare il lavoro per lo sviluppo della salute:
questa , si configura come un processo embricato e dinamico che interroga sulla patogenesi e la salutogenesi ed individua la sua costruzione e danneggiamento come processi complessi ;
-si ampliano gli ambiti di intervento dell’infermieristica/ostetrica nella sanità pubblica chiamate ad operare per lo sviluppo della comunità a più livelli :
le strutture educative e sociali ,la famiglia ,i servizi di prevenzione e distrettuali, gli studi medici associati, si configurano come uno spazio concreto di azione e impegno per esplorare nuovi percorsi di crescita professionale tesi allo sviluppo della salute con la comunità.;
-muta il quadro demografico ed epidemiologico ,cresce la popolazione anziana , le malattie cronicodegenerative diventano problema prioritario di salute e gli stili di vita vengono individuati come determinante di salute,
- l’Organizzazione Mondiale della Salute nel riorientare i servizi sanitari ,chiama gli infermieri e le ostetriche a fungere da c a t a l i z z a t o r i per un’azione svolta al miglioramento degli stili di vita per la salute attraverso l’educazione promozionale.

Questi mutamenti nelle scienze della salute ,nel sistema sanitario, nel quadro epidemiologico e delle strategie dell'Oms, generano un apparato di domande con cui interrogare le nostre azioni.
Queste domande ci aprono a nuove prospettive professionali e costituiscono insieme una sfida ed un’opportunità di sviluppo per la professione ostetrica e l’infermieristica il cui campo di competenza ,come aveva già dimostrato Florence Nigtingale , si fonda sulla s a l u t e , intesa
dalla Nigtingale come “c a p a c i t à di v i t a”.


Finalità
L’insegnamento si propone di promuovere l’esplorazione di concetti,teorie e modelli sulla salute e malattia al fine di porre le premesse per ri-pensare attraverso la lente della salutogenesi la funzione infermieristica ed ostetrica , la formazione ,organizzazione , ricerca e le attività progettuali ad esse connesse.


Obiettivi
Aumentare le conoscenze relative a :
1)l’evolversi delle teorie e modelli sulla salute/malattia individuandone le implicazioni per la funzione infermieristica/ostetrica , formazione, organizzazione ,ricerca
2)l’emergere di differenti approcci educativi nella costruzione della salute
3)le differenti modalità di progettazione e conduzione degli interventi educativi per promuovere salute con gli individui e la comunità
4) esperienze di promozione della salute con le comunità in provincia di Pavia:la funzione infermieristica /ostetrica
Si organizzano attorno a matrici concettuali ,storiche, metodologiche e propongono un lavoro formativo centrato su teorie e modelli di salute –malattia, strategie efficaci per promuovere l’attività fisica ,stili di progettazione e di conduzione degli interventi di educazione alla salute,
analisi critica di esperienze e progetti nella promozione dell’attività fisica.
Verranno impiegate metodologie proprie all’educazione degli adulti e si privilegeranno lezioni interattive ,discussioni in gruppo, lavori di gruppo. Sarà favorito l’apprendimento attraverso la risoluzione di problemi .
Primo incontro
Teorie e modelli sulla salute a confronto:implicazioni per la pratica infermieristica ed ostetrica nella promozione della salute
Bibliografia
Appunti alle lezioni
▪Gallotti M.L,(1994)Salute è...la salute pensata e disegnata dalle persone in Foglio informativo per l'educazione sanitaria Az.Ussl 42 Servizio Assistenza Sanitaria di Base ,Pavia 1994
▪Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli.
Cap.1-2-(solo lettura attenta)
Il cap 1 sviluppa una riflessione critica del ruolo svolto per l’incremento della salute dalla medicina scientifica;

Secondo incontro
Parte prima
Approcci educativi per la costruzione della salute: un confronto fra paradigmi preventivo,socio ecologico e psicopedagogico .Loro utilizzazione di fronte ai problemi di salute nella comunità
Bibliografia
Appunti alle lezioni

▪Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli.
cap 2 affronta il tema della modifica-mantenimento dei comportamenti di salute ri-leggendo gli interventi educativi alla luce dei contributi portati dalla ricerca nelle scienze umane antropologiche,pedagogiche,psicologiche,sociologiche
▪L.Dettoni,M. Penasso A. Suglia Una comunità in salute. Metodi e strumentiDors


▪ SNLG LINEA GUIDA PREVENZIONE 2011 Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività mfisica ,
leggere solo le Raccomandazioni relative al target che interessa :bambini,adulti,adulti particolari,anziani)
▪WHO Global recommendations on physical activity for health (scaricabile dal sito dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS –WHO) vedere solo cap 4: I livelli di attività fisica raccomandati per la popolazione
▪Dettoni L,Suglia A,Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola Dors 2012

Parte seconda
Progettare interventi di promozione della salute con la comunità. Modelli partecipativi ed azioni per la costruzione di stili di vita sani :esperienze in provincia di Pavia
Bibliografia
Appunti alle lezioni
Interventi di promozione della salute con la comunità:percorsi d’esame
1)Amodeo R.,De Ponti A. Organizzazione di un incontro di educazione alla salute dedicato ai pazienti ricoverati per sindrome coronaria acuta :l’esperienza degli infermieri dell’ospedale di Desio Assistenza Infermieristica e Ricerca vol 25n°3 170-175, 2006
2 )Parodi G.,Promozione dell’attiità fisica nella scuola elementare ASL Torino1 Dors
3)La cicogna dalle ali pulite. Progetto di sostegno a donne in gravidanza e neomamme che desiderano smettere di fumare e/o mantenere l'astinenza da fumo. Asti Dors
4)Il counseling sugli stili di vita nell’ambito delle attività di prevenzione secondaria dei tumori :riflessioni dall’esperienza dello studio SPRINT a Firenze,Mantova e Torino Epidemiologia &Prevvenzione 2012 ;36( 1) ;56-58
5 )G Rossi,R Moretti,M Pirone,W Locatelli,Lotta alla sedentarietà:a scuola con il pedibus
(Epidemiol Prev 2004; 28 (6): 346-49)

4
▪Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli
capitolo3 ( studio) :a partire dalla complessificazione dei quadri teorici e modelli di riferimento per l’agire nel campo della salute,promuove la comprensione dell'insieme del processo di progettazione per lo sviluppo della comunità. Vedere in particolare il paragrafo3.2Modalità di conduzione dell’intervento.
Le strategie indicate, pur essendo proprie allo sviluppo della comunità ,per esteso ,offrono importanti indicazioni metodologiche anche agli specializzandi che puntano alla realizzazione di progetti all'interno dell'ospedale o nei luoghi di lavoro.




Materiali per la documentazione e gli approfondimenti

Raccomandazioni e prove di efficacia
▪WHO(1986)Carta di Ottawa per la Promozione della Salute,Ottawa,Ontario,Canada
▪WHO(1998) Health Promotion Glossary ,Geneva
▪WHO,(2000)Health 21 :la salute per tutti nel 21 secolo
▪BDSP(2003)Glossaire des termes de santé publique internationaux
▪WHO,(2005)Carta di Bangok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato
▪WHO,(2005)Prevenire le malattie croniche un investimento vitale
▪WHO Health Promotion Glossary:new terms ,in Health Promotion International ,Vol .21 n°4 2006
▪MINISTERO DELLA SALUTE(2007)Guadagnare salute .Rendere facili le scelte salutari (per l’attività fisica pag 22-28)
▪REGIONE LOMBARDIA “Sorveglianza e prevenzione dell’obesità :interventi per promuovere una sana alimentazione e l’attività fisica nell’ambito della promozione di stili di vita sani nella popolazione lombarda (All.A DGR N°VIII 1534,2000)
▪Valsecchi M(2004)”Prove di efficacia dell’attività fisica :analisi della letteratura “(reperibile presso sito DIP.Prev:Medica Verona )
▪Valsecchi M(2004)”Determinanti ambientali ““(reperibile presso sito DIP.Prev:Medica Verona )
▪KinoQuebec”Quantità d’activité phisyque requise pour en retirer des benefices pour la santé.Avis du Comité scientifique de KinoQuebec (anche in inglese)
▪KinoQuebec”L’activitè physique determinant de la santé des jeunes” Avis du Comité scientifique de KinoQuebec (anche in inglese)
▪KinoQuebec”Strategie eprouveé et prometteuses pour promouvoir la pratique regulaire d’activités phisiques Avis du Comité scientifique de KinoQuebec (anche in inglese)
▪Dors (2004)Dossier di documentazione “Prevenzione obesità infantile e promozione attività fisica”
▪Dors(2007)Prevenzione dell’obesità nei luoghi di lavoro:Prove di efficacia e buone pratiche 2007

Siti per la documentazione nella promozione della salute
www.DoRS centro documentazione per la Promozione della salute
. Mandato per l’esame:
rielaborazione scritta attorno ai metodi e strategie nella promozione della salute ed implicazioni per infermieristica/ostetrica:
scegliere un solo percorso fra i 5 sopra esposti
analizzare il documento promuovendo una riflessione su:
-le metodologie di analisi dei problemi e bisogni di salute dei singoli o della comunità
_-lo stile della progettazione
--identificazione della funzione che infermiere ed ostetriche possono sviluppare nella realizzazione dei singoli progetti (fondamentale)
Inviare una settimana prima dell’appello via mail