INGEGNERIA SANITARIA E RILEVAZIONI AMBIENTALI
2014/2015
2015/2016
DM270
ICAR/03 (INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (05/10/2015 - 15/01/2016)
3
24 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
CAPODAGLIO ANDREA GIUSEPPE - 3 CFU
=
Il corso si propone di fornire una preparazione teorico-pratica su
. Inquinanti più ricorrenti, loro modalità di diffusione, effetti sulle matrici ambientali ed indicazioni sulle tecniche di rilevazione.
. Formazione e caratteristiche dei reflui liquidi (civili ed industriali), processi di depurazione;
. I rifiuti solidi (classificazione, campionamento), trattamenti e smaltimenti.
. Gli effetti prodotti dall’immissione delle sostanze inquinanti nell’ambiente (origine e tipo), modalità di diffusione, persistenza (POP’s).
. Ossigeno disciolto nelle acque superficiali: legge di Henry, determinazione, espressione dei dati.
. I parametri base per la caratterizzazione delle acque: le sostanze organiche, i composti dell’azoto e fosforo. Analisi strumentali: spettrofotometria UV-visibile; i metalli e non metalli ( AA, ICP); i composti organici ( GC, GC-MS, HPLC); gli idrocarburi (IR, GC).
. Il prelievo e la conservazione dei campioni.
. Reflui fognari: origine, adduzione, portate e caratteristiche, carichi inquinanti.
. I reflui delle attività produttive: origine, scarico ed autorizzazioni richieste; casi di specie: industrie galvaniche, la produzione della carta, industrie alimentari ecc.
. Il percolato delle discariche dei rifiuti solidi urbani: origine, parametri rappresentativi.
. Le normative di riferimento, il controllo degli impianti di depurazione.
. I trattamenti fisici: rimozione dei materiali in sospensione e dei metalli pesanti; adsorbimento con carbone attivo e trattamenti con membrane semipermeabili.
. La degradazione biologica dalle sostanze organiche: dai processi naturali a quelli indotti; reazioni e coefficienti di reazione.Impianti biologici a fanghi attivi: carico organico, nutrienti, età del fango; le diverse sezioni, funzione e dimensionamento. I fattori che influenzano l’attività biologica, disfunzioni e possibili cause; attività della biomassa; sedimentabilità e bulking.Nitrificazione e denitrificazione.
. I processi biologici anaerobici. La disinfezione delle acque: normativa e reattivi impiegati.
. Fanghi biologici: produzione, trattamenti e smaltimento (normative di riferimento).
. Il compostaggio: le diverse fasi e sezioni di trattamento. I diversi impianto di compostaggio; la formazione degli odori nel trattamento dei rifiuti (composti e loro abbattimento).
. I rifiuti: normativa di riferimento, classificazione, codice CER, frasi di rischio, ecc..
. Il campionamento dei rifiuti e del compost: metodo della quartatura. Analisi merceologica.
. Analisi, trattamento e smaltimento degli RSU (l’ubicazione degli impianti, modalità costruttive e gestionali). La termovalorizzazione; emissioni e loro trattamento.
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Sarà fornito il materiale per la preparazione dell’esame come slides o appunti.
=