PROTESI DENTARIA
2013/2014
2017/2018
DM270
MED/28 (MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (05/03/2018 - 04/06/2018)
2
16 ore di attività frontale
Italiano
ORALE
BOSCO MARIO (titolare) - 2 CFU
Conoscenze di base in anatomia, materiali dentari, patologia speciale odontostomatologica, gnatologia, igiene dentale,chirurgia orale, parodontologia.
Acquisire le conoscenze clinico-tecniche di progettazione, esecuzione ed applicazione di manufatti protesici fissi su impianti, finalizzati alla riabilitazione dell'edentulismo totale o parziale. Al termine del corso lo studente riconosce segni e sintomi clinici di alterazioni e malattie del cavo orale, al fine di formulare una corretta diagnosi e un piano di trattamento protesico fisso implantosupportato. Lo studente sa impostare una terapia implantoprotesica provvisoria e definitiva per il ripristino dell’estetica e della funzione masticatoria. In particolare lo studente ha conoscenza dell’occlusione dentale su impianti, delle diverse componenti implantoprotesiche, delle metodiche ed alternative nelle riabilitazioni protesiche provvisorie e definitive, delle diverse fasi di lavorazione odontotecnica e delle prove cliniche del manufatto implantoprotesico fisso. Ha conoscenza delle modalità di controllo della riabilitazione implantoprotesica.
Definizione, terminologia, classificazione e finalità della protesi su impianti (protesi fissa implantosupportata ed implantoritenuta).Classificazione delle edentulie. Soluzioni implanto-protesiche in rapporto al tipo di edentulia. Progettazione protesica in implantologia. Ceratura diagnostica. Progetto occlusale in implantoprotesi. Ruolo dell’odontotecnico e dell’ortodonzista nella programmazione implantoprotesica. Realizzazione della dima chirurgico-protesica. Componentistica protesica e soluzioni implantoprotesiche. Connessione impianto/abutment. Connessione abutment/protesi. Terminologia, caratteristiche, indicazioni, vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di connessioni. Il transmucoso implantoprotesico (differenze dente-impianto). Analisi merceologica dei componenti. Procedure di rilievo dei dati in ambulatorio. Ruolo dell’analogo e trasferimento dei dati in laboratorio. Impronte full-arch. Impronte individuali. La realizzazione del manufatto implantoprotesico. I modelli in implanto-protesi
Adattamento della componentistica protesica sui margini protesici. Profili di emergenza ed estetica in implanto-protesi. Accorgimenti nel malposizionamento implantare. Verifiche protesiche alla poltrona odontoiatrica. Adattamento meccanico dei componenti. Adattamento biologico dei componenti. L’installazione protesica. Avvitatura della componentistica, cementazione, verifiche occlusali. Cenni di occlusione in implantoprotesi. Controllo periodico del manufatto protesico. Igiene orale periodica. Manutenzione del manufatto e degli impianti
Controlli occlusali a medio e lungo termine. Complicanze a carico della struttura protesica. Classificazione delle complicanze e loro gestione
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni su schermo e approfondimenti sulla lavagna. L’approccio utilizzato è ‘problem solving’ con discussione interattiva mirante alla comprensione dei dati sperimentali ed all’applicazione clinica delle evidenze scientifiche e dei concetti teorici presentati.
Appunti delle lezioni
G. Preti, Riabilitazione protesica vol 1-2., UTET,2003.N.P. Lang, J. Lindhe, Parodontologia clinica ed implantologia dentale, 6a ed. 2016, Edi-ermes.
Esame scritto con due domande aperte su tematiche del corso e valutazione dell'interattività in itinere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli argomenti del corso e la capacita di applicarli nella pratica clinica.