PROTESI DENTARIA
2013/2014
2017/2018
DM270
MED/28 (MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (02/10/2017 - 26/01/2018)
5
52 ore di attività frontale
Italiano
ORALE
BOSCO MARIO (titolare) - 5 CFU
Conoscenze di base in anatomia, materiali dentari, patologia speciale odontostomatologica, gnatologia, igiene dentale, odontoiatria conservatrice ed endodonzia, parodontologia.
Acquisire le conoscenze clinico-tecniche di progettazione, realizzazione ed applicazione di manufatti protesici fissi su dentatura naturale, finalizzati alla riabilitazione dell'edentulismo parziale. Al termine del corso lo studente riconosce segni e sintomi clinici di alterazioni e malattie del cavo orale, al fine di formulare una corretta diagnosi e un piano di trattamento protesico fisso su dentatura naturale. Lo studente sa impostare una terapia protesica provvisoria e definitiva per il ripristino dell’estetica e della funzione masticatoria. In particolare lo studente ha conoscenza dell’occlusione dentale, dell’anatomia funzionale dell’articolazione temporo mandibolare, dei principi generali delle preparazioni protesiche, dei materiali per le riabilitazioni protesiche provvisorie e definitive, delle diverse fasi di lavorazione odontotecnica e delle prove cliniche del manufatto protesico fisso. Ha conoscenza delle fasi di cementazione provvisoria e definitiva e delle modalità di controllo della riabilitazione protesica.
Definizione, terminologia, classificazione e finalità della protesi fissa
Terminologia, caratteristiche occlusali, relazioni occlusali e contatti interdentali.
Schemi di occlusione di gnatologia classica e moderna (P.K Thomas, Lundeen, Abjean Korbendau, Ramfjord-Ash, Wiskott). Curva di compensazione (Spee, Wilson) e il loro significato biomeccanico.
Gli spazi mandibolari e occlusali cranici (piani e assi di riferimento convenzionali, linee e piani scheletro-occlusali di riferimento, dimensione verticale, free way space e speaking space, posizione di riposo fisiologica, rapporti orizzontali mandibolari-cranici, occlusione centrica e relazione centrica)
Dinamica del sistema stomatognatico (arco gotico e diagramma Posselt, mediotrusione, laterotrusione, protrusione, transtruzione). Angolo e movimento di Bennet, angolo di eminenza (h.c.i.).
Diagnosi e piano di trattamento
Generalità in protesi fissa
Analisi della dentatura residua
Anamnesi, esame clinico in protesi fissa e modelli di studio, cartella clinica in protesi fissa, esami radiologici Terminologia, caratteristiche, indicazioni, vantaggi e svantaggi diocclusori, articolatori a valore medio, articolatori semi-adattabili, articolatori completamente adattabili, archi facciali anatomici e cinematici, montaggio in articolatore.
Strumenti, materiali e metodiche per le registrazioni interocclusali
Valutazione dei denti pilastro
Esame parodontale e preparazione iniziale della cavità orale
Rapporto corona-radice
Forma delle radici
Superficie radicolare utile
Legge di Ante
Integrità anatomica del pilastro e delle strutture circostanti
Collocazione spaziale dei pilastri
Biomeccanica della protesi fissa
Flessione della travata in rapporto a lunghezza e spessore
Carico dei pilastri prossimali
Distribuzione dei carichi in casi particolari
Sussidi di ritenzione
Connettori in protesi fissa
Forze agenti sui singoli pilastri
Forze di inclinazione e flettentinei ponti fissi
Indicazioni ed esempi di ponte
Esempi di ponte e scelta dei denti pilastro
Ponti semplici, ponti complessi, ponti ad estensione
Aspetti biologici in protesi fissa
Vitalità dei pilastri e reazioni ai procedimenti operativi
·Effetti della preparazione delle cavità e dei monconi
·Reazioni gengivali
·Occlusione e suoi effetti sul parodonto
Sede dei margini gengivali dei restauri protesici
Forma e disegno degli elementi intermedi
Superficie occlusale, vestibolare e linguale della travata
Bloccaggio dei denti (generalità e metodiche)
Principi delle preparazioni in protesi fissa
Economia di sostanza dentale
Ritenzione e stabilizzazione del manufatto
Asse di inserimento del manufatto, convergenza e conicità
Durata dell’insieme dento-protesico
Precisione dei limiti, precisione marginale: seating, adattamento
Levigatezza delle pareti e dei margini
Scelta della localizzazione dei margini
Dimensione e spazio biologico
Presenza del cemento e spazio per il compenso delle variabili protesiche
Classificazione e scelta tra i vari tipi di preparazione marginale
·Preparazione a prevalente sviluppo orizzontale : spalla a 90°, spalla a 50° e a 135°-140°, p. a chamfer
·Preparazioni a prevalente sviluppo verticale: p. a lama di coltello, p. a finire, BOPT
·Preparazioni bisellate
·Preparazione combinata ed altri tipi di preparazione
·Linee di delimitazione
·Strumentazione
La preparazione del moncone:
Fasi della preparazione: Riduzione assiale: approssimale, vestibolare, linguale/palatale. Riduzione occlusale o incisiva
Definizione del limite gengivale, Rifinitura e levigatura
Classificazione dei restauri monodentali e degli ancoraggi di ponte
Restauri extra coronali: corone complete, corone parziali, corone particolari
Perni endocanalari
I provvisori in protesi fissa: classificazione, materiali, finalità ed accorgimenti operativi
Definizione, indicazioni , vantaggi e svantaggi e accorgimenti operativi dei seguenti restauri:
·Corona fusa in metallo
·Corona completa veneer in metallo-resina e metallo -ceramica
·Corona completa in metallo-ceramica e metal-free (zirconia, disilicato di litio, ceramica integrale, ecc.)
·Corone in materiali ceromeri e diversi
Preparazioni per denti con compromissione parodontale: emisezione, rizotomia, rizectomia: indicazioni cliniche e modifiche alla preparazione protesica classica
Preparazioni parziali in protesi fissa
Impronte: materiali e loro indicazioni d’uso, tipi, accorgimenti e metodiche. La retrazione gengivale
Il follow-up dei pz protesici.
Esercitazioni nel manichino simulatore sulle principali metodiche di preparazioni protesiche in protesi fissa.
Il corso è organizzato in lezioni frontali attraverso presentazioni su schermo ed approfondimenti sulla lavagna. L'approccio utilizzato è "soluzione dei problemi" con una discussione interattiva volta alla comprensione dei dati sperimentali e all'applicazione clinica delle prove scientifiche e dei concetti teorici presentati. E' altresi prevista una sequenza di esercitazioni pratiche su manichino.
Appunti delle lezioni frontali
Shillingburg HT et al, Fondamenti di protesi fissa; Quintessenza, 2014, IV ed.
Preti G, Riabilitazione Protesica 1/2 , Edizioni UTET , Torino, 2003
Esame scritto con tre domande aperte su tematiche del corso e valutazione delle esercitazioni pratiche su manichino (sono parti integranti di tale valutazione la puntualità, il comportamento individuale, il riordino del manichino, l'impegno e l'interazione). Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli argomenti del corso e la capacita di applicarli nella pratica clinica.