ISTOLOGIA
2013/2014
2014/2015
DM270
BIO/17 (ISTOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
BIOTECNOLOGIE
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (01/03/2015 - 14/06/2015)
3
24 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
RIVA FEDERICA - 3 CFU
Elementi di base di Citologia, Chimica generale, Fisica e Biochimica
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i metodi e gli strumenti dell’indagine morfologica (avendo compreso le basi di alcune procedure
analitiche per determinare le caratteristiche funzionali di diversi componenti cellulari e subcellulari)
- la morfologia delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano e la loro organizzazione strutturale
ed ultrastrutturale
- il rapporto fra struttura e funzione delle cellule nei tessuti
- le popolazioni cellulari ed il loro differenziamento, le cellule staminali ed il loro comportamento, i
meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti.
Metodiche e strumenti per l’indagine morfologica citologica ed istologica:
- Strumenti di indagine morfologica: microscopio ottico ed elettronico
- Preparazione del campione biologico: processi di fissazione, inclusione, taglio, colorazione
- Colorazioni istologiche di un “comune preparato istologico”; alcune colorazioni istochimiche ed
immunoistochimiche
Citologia: richiami alle principali caratteristiche morfologiche della cellula eucariotica e descrizione
morfo-funzionale delle principali componenti cellulari
Istologia: origine e natura dei tessuti; dalle cellule staminali al differenziamento cellulare.
Definizione di tessuto, organo, apparato. Classificazione e descrizione delle caratteristiche
morfofunzionali generali, peculiari dei tessuti EPITELIALI (in particolare, epiteli di rivestimento
ed epiteli ghiandolari), TROFOCONNETTIVALI (sangue, linfa, cartilagine, osso), MUSCOLARE
(muscolo liscio, muscolo scheletrico, muscolo cardiaco), NERVOSO.
=
Citologia ed Istologia, Casasco E. La Goliardica pavese
Citologia ed Istologia funzionale, Calligaro A. Edi.ermes
Istologia, Monesi V. et al. Piccin
Istologia, Rosati P. et al. Edi.ermes
Istologia, Junqueira. Piccin
Esame orale