BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA
2013/2014
2014/2015
DM270
BIO/12 (BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2014 - 15/01/2015)
2
16 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
RINDI SIMONETTA - 2 CFU
Per il Modulo di Biochimica Sistematica Umana che fa parte del C.Integrato di Dagnostica di laboratorio Biomedico I, è richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali di Chimica generale e organica, nonchè dei concetti di base di Biochimica, forniti nell’ambito del corso di Chimica e Biochimica al I anno del corso di studio.
Per sostenere l’esame di Biochimica Sistematica Umana lo studente deve aver superato l’esame relativo al modulo di Chimica e Biochimica (C.I.Fondamenti biomolecolari e funzionali).
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di Biochimica acquisite nel I anno del corso di studio perchè lo studente possa conseguire una maggiore comprensione delle principali vie metaboliche, soprattutto per quel che concerne i meccanismi regolativi che le coordinano. Inoltre l'approfondimento delle specificità metaboliche di un tessuto come il fegato, permetterà allo studente di comprendere le numerose interrelazioni e gli adattamenti metabolici che caratterizzano i principali stati fisiologici (buona alimentazione, digiuno, attività fisica)
Ultima finalità è quello di fornire nozioni di tipo tecnico inerenti le principali metodiche di isolamento e purificazione di proteine.
•Gli enzimi regolatori. Enzimi allosterici: caratteristiche principali, modulatori positivi e negativi, enzimi omotropici ed eterotropici, curva V/[S]. Enzimi regolati mediante modificazione covalente (es. fosforilasi a e b).
•Trasduzione del segnale ormonale: Principi generali; cascata di reazioni innescata da adrenalina, glucagone, (proteine G, AMPciclico, protein chinasi etc).
•Il fegato: funzioni generali.
•Ruolo del fegato nella regolazione del metabolismo glucidico: glicogeno-sintesi e –lisi, regolazione (covalente e allosterica) di glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi, gluconeogenesi e sua regolazione coordinata con quella della glicolisi, ciclo dell’esoso monofosfato e suo significato biologico.
•Metabolismo lipidico: sintesi e degradazione degli a. grassi e relativa regolazione coordinata, sintesi del colesterolo e regolazione, chetogenesi e smaltimento dei corpi chetonici.
Struttura e funzione biologica degli a. biliari.
•Metabolismo delle proteine: degradazione epatica degli amminoacidi (reazioni di trans-desaminazione), amminoacidi chetogenetici e glicogenetici. Tossicità dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea.
•Le lipoproteine del plasma (composizione, classificazione metabolismo).
•Reazioni epatiche di detossicazione. Reazione di fase 1 e reazioni della fase 2 (Cenni). Smaltimento epatico dell’etanolo e danni correlati all’eccessiva assunzione di alcool.
•Tecniche di purificazione di proteine La purificazione primaria.
Lezioni frontali in aula (14 ore/anno), supportate da presentazioni in powerpoint che sono messe a disposizione degli studenti come materiale didattico aggiuntivo.
Esercitazioni pratiche in laboratorio (6 ore/anno)
David L. Nelson e Michael M. Cox, Introduzione alla Biochimica di Lehninger, quinta edizione Zanichelli.
Prova orale la cui votazione, in trentesimi, è messa in media con le votazioni degli altri moduli del corso integrato di riferimento (C.I di Diagnostica di laboratorio biomedico I)