IGIENE
2012/2013
2014/2015
DM270
MED/42 (IGIENE GENERALE E APPLICATA)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
SCIENZE MOTORIE
PERCORSO COMUNE
ANNUALITà SINGOLA (06/10/2014 - 05/06/2015)
6
48 ore di attività frontale
ITALIANO
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
ARPESELLA MARISA - 3 CFU
GAETA MADDALENA - 3 CFU
=
=
Definizione di salute, indicatori di salute e malattia, fattori di rischio
Demografia sanitaria: fonti di dati, indicatori demografici; definizione di epidemiologia, i suoi utilizzi; misure usate in epidemiologia; definizione di prevalenza e di incidenza; epidemiologia delle malattie infettive; catena epidemiologica; epidemiologia delle malattie cronico-degenerative
Definizione e caratteristiche generali della prevenzione; articolazione della prevenzione nelle sue diverse fasi o livelli di attività (livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria); approfondimento delle principali misure preventive: esempio lo screening
Educazione sanitaria: definizione, evoluzione storica, finalità e tipologia di interventi; Promozione della salute
Protezione immunitaria attiva e passiva; le tossinfezioni alimentari; prevenzione del rischio infettivo: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione
Fattori di rischio comportamentali: fumo di tabacco, alcool; attività motoria, alimentazione e sport (metabolismo energetico, misurazioni antropometriche)
Rischio biologico: batteri, virus, miceti (caratteri generali)
Igiene delle piscine e degli ambienti acquatici simili; gestione della sicurezza delle piscine (tipologia dei pericoli e dei rischi); annegamento e infortuni; requisiti fisico - chimici e microbiologici dell'acqua delle piscine (il rischio microbiologico, la disinfezione dell’acqua, rischio chimico, valutazione della contaminazione di origine fecale delle acque: legislazione attuale)
Gestione della qualità dell’acqua e dell’aria; salubrità degli ambienti sportivi indoor; sindromi correlate agli edifici, diffusione di agenti biologici nell’aria in ambienti confinati; prevenzione della legionellosi: linee guida attuali; micosi contratte negli ambienti sportivi
=
Igiene - C. Meloni, G. Pelissero – Casa Editrice Ambrosiana 2007
Capitolo 2: Salute, rischio e malattia (contenuti e stadi di passaggio)
Capitolo 3: Epidemiologia
Capitolo 5.3.1: L’Educazione sanitaria
Capitolo 5.3.2: La protezione immunitaria
Capitolo 6 : Prevenzione delle malattie, disabilità, handicap
Capitolo 7 : La prevenzione primaria
Capitolo 7.1.4: Fattori attinenti l’ambiente biologico
Capitolo 8.1: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive
Capitolo 8.2: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
Capitolo 12.2.4: Prevenzione secondaria della patologia degenerativa e neoplastica attuata tramite l’esecuzione di screening di massa
Capitolo 13.3 : L’igiene dello sport e delle attività sportive

Siti da consultare:
http://www.epicentro.iss.it/
http://www.asl.pavia.it/webasl/Cendes.nsf/CendesHP?OpenFrameSet

Le Lezioni di Nutrizione e alimentazione umana sono scaricabili dal riferimento web:
http://www.dssap.org/modules/wfdownloads/viewcat.php?cid=49

Le Lezioni di Igiene ed Educazione sanitaria sono scaricabili dal sito di Scienze Motorie al riferimento web:
http://www-1.unipv.it/scienzemotorie/insegnamenti/corso.php?id=126
Orale + scritto