BILANCI AZIENDALI
2009/2010
2009/2010
DM270
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (22/02/2010 - 05/06/2010)
9
66 ore di attività frontale
Italiano
ORALE
SANTUCCI STEFANO (titolare) - 9 CFU
Gli obiettivi del corso di Bilanci aziendali sono finalizzati a fornire allo studente gli strumenti tipici della ragioneria per la interpretazione e la rilevazione dei principali fatti amministrativi aziendali, nonché per comprendere l'iter genetico di redazione del bilancio di esercizio con particolare riferimento alle operazioni che portano alla preparazione del bilancio (scritture di assestamento, criteri di valutazione delle poste attive e passive, modalità di rappresentazione dei valori nelle tavole di sintesi e sviluppo delle informazioni sulla situazione aziendale nei documenti discorsivi di bilancio). Tutto ciò avendo riguardo alle principali indicazioni della dottrina ragionieristica italiana ed alle indicazioni dei principi contabili nazionali (Principi OIC) ed internazionali (IFRS).
1) Le rilevazioni di contabilità sistematica:la presente parte si propone l’obiettivo di definire le modalità di rilevazione nella contabilità sistematica delle operazioni afferenti l’area della gestione istituzionale caratteristica, accessoria e finanziaria (con particolare riferimento alle operazioni di finanziamento ed a quelle di copertura), nonché le determinazioni di fine esercizio, cioè le scritture necessarie per la determinazione dell’utile di esercizio, nonché alle prime nozioni concernenti la rappresentazione dei valori reddituali e patrimoniali nel bilancio di funzionamento secondo gli schemi di legge vigenti; 2) dalla contabilità all’informativa di bilancio secondo i principi contabili nazionali (IT GAAP) e internazionali (IFRS): la seconda parte del corso è finalizzata alla definizione del processo che porta alla iscrizione, alla valutazione degli elementi attivi e passivi del capitale di bilancio, nonché alle correlate informazioni da indicare nei documenti discorsivi che integrano il sistema informativo di bilancio, tanto con riferimento ai principi contabili nazionali che a quelli internazionali, con particolare riferimento alle seguenti problematiche:A.Armonizzazione internazionale ed evoluzione della disciplina del bilancio; B. Finalità e principi generali del bilancio di esercizio; C.Struttura e contenuto del bilancio di esercizio; D.Immobilizzazioni materiali e immateriali; E.Titoli, le partecipazioni e gli atri strumenti finanziari primari e derivati; F.Rimanenze di magazzino; G.Crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri; H.Imposte sul reddito nella normativa civilistica e fiscale.
Lezione frontale
Esame scritto obbligatorio, esame orale facoltativo.