Biblioteca Unificata

Biblioteca di Chimica

Biblioteca di Fisica

Biblioteca di Farmacia

Biblioteca di Chimica Fisica

Biblioteca Interdipartimentale di Fisica "Alessandro Volta"

STORIA

La biblioteca di fisica A. Volta nasce come biblioteca unificata interdipartimentale nel 1985. Attualmente è un istituto autonomo che agisce a stretto contatto con i Dipartimenti di Fisica A. Volta, di Fisica Nucleare e Teorica e l' INFN, sviluppando e gestendo il patrimonio librario per le loro necessità didattiche e di ricerca. Il patrimonio corrente della biblioteca si è formato dalla fusione dei fondi librari di tre istituti dell' Università degli Studi di Pavia (fisica generale, teorica, nucleare). Attualmente la biblioteca raccoglie circa 13.000 monografie, 550 titoli di riviste di cui 170 correnti. I campi della fisica meglio rappresentati sono: storia della fisica, astrofisica, fisica dello stato solido, didattica della fisica, fisica delle particelle, matematica. Si deve segnalare, inoltre, la presenza di un Fondo Storico all' interno della biblioteca. Il Fondo e' costituito dalle collezioni delle maggiori riviste internazionali a partire dalla metà del 1800 e da circa 200 volumi in prevalenza del `700 e `800, da 500 volumi in generale del primo `800 e da circa 2000 estratti di articoli scientifici raccolti dai direttori dell' Istituto di fisica nell' `800 e `900. Le origini della biblioteca sono infatti legate a quelle dei primi testi scientifici dell' Università di Pavia. La prima raccolta libraria ufficiale risiedeva presso il Collegio Ghislieri, da dove nel 1782 circa 12.000 volumi furono trasferiti nella nuova sede, il Salone Teresiano. Il distacco da questa Nuova Biblioteca Universitaria avvenne nel 1934, in concomitanza con il trasferimento dell' Istituto di Fisica in via Bassi.