REGOLAMENTO DEL PRESTITO
I libri vengono dati in prestito secondo norme prestabilite in base al tipo di utenza.
Categorie di Utenza
docenti, ricercatori, dottorandi, personale tecnico-amministrativo della Facoltà
studenti dell'Ateneo
Norme generali di prestito
I libri devono essere richiesti al personale della biblioteca compilando l'apposito modulo o scheda in duplice copia. Alla scadenza del prestito dei volumi tale documento verrà controfirmato a testimonianza dell'avvenuta restituzione.
Non è permesso ad un utente passare ad altri il materiale da lui richiesto. Chiunque prenda in prestito un volume ne è personalmente responsabile sia nel caso di danneggiamento che di smarrimento. In tali casi l'utente dovrà sostenere tutte le spese necessarie alla sostituzione del volume o alla sua riparazione o rilegatura. Nel caso in cui la sostituzione del volume non fosse possibile (es.: testo out of print o altro) l'utente dovrà in ogni caso rifondere il danno patrimoniale subito dalla Biblioteca.
Sono esclusi dal prestito:
riviste e collane
farmacopee, enciclopedie, vocabolari, atlanti, manuali, tabelle
materiale del fondo storico
libri previsti nei programmi d'esame
manuali per studenti
tutti i testi dichiarati esclusi dal prestito dal Consiglio Scientifico
Modalità di prestito per utenti di tipo A
Il prestito è concesso per un numero massimo di 5 libri per un periodo di 3 mesi, eventualmente rinnovabile se non vi sono altre richieste in merito.
Inoltre vengono considerati "Prestiti Permanenti" i volumi di interesse specifico acquistati su fondi di ricerca dei singoli docenti, ma che vengono accorpati nel patrimonio librario della biblioteca. Tali volumi vengono lasciati a tempo indeterminato presso gli studi e i laboratori fino a che saranno di utilità per l'espletamento della ricerca. In ogni caso i volumi in questione dovranno restare a disposizione sia per l'espletamento delle procedure d'ufficio della biblioteca, sia per l'utenza, nel caso si verificasse una richiesta di consultazione.
Modalità di prestito per utenti di tipo B
Il prestito è concesso per un solo libro per un periodo di 15 gg., eventualmente rinnovabile se non vi sono altre richieste in merito.
La Segreteria Studenti invierà periodicamente le liste relative ai nominativi dei laureandi per verificare che sussistano ancora i requisiti per il prestito.
N.B.= L'utente ammesso al prestito è tenuto a comunicare immediatamente eventuali variazioni di domicilio.
Prenotazioni
E' possibile effettuare prenotazioni di libri già in prestito ad altri utenti. La richiesta di prenotazione deve essere presentata al personale addetto che comunicherà la data presunta del rientro del libro.
Il libro prenotato resterà in biblioteca per 3 giorni lavorativi, passati i quali de- cadrà la prenotazione se l'utente interessato non avrà confermato la richiesta del testo prenotato.
I testi presi in prestito devono in ogni caso essere riconsegnati alla biblioteca entro e non oltre il 5 Dicembre, in modo tale da consentire l'espletamento delle procedure di ricognizione inventariale di fine anno.
La Biblioteca assicura il rispetto della L. 675/96 sulla tutela dei dati personali.
Tutto cio' che non è contemplato da queste norme è da ritenersi a discrezione del Direttore Tecnico della Biblioteca.